
La Ravintsara è la canfora del Madagascar che significa “foglia buona”, era conosciuta nella Penisola araba già in tempi pre-islamici usata come aromatizzante per bevande. Nel IX secolo, il filosofo e chimico arabo al-Kindi, fornì la prima ricetta per la produzione di canfora nel suo Kitāb kīmīyāʾ al-ʿitr (Libro di chimica del profumo). Dal XIII secolo, venne usata nelle ricette in tutto il mondo musulmano, dai piatti principali, come il tradizionale tharīd, allo stufato e ai dolci.
L’essenza di canfora è conosciuta comunemente come repellente naturale per insetti in forma di pastiglie da mettere negli armadi ma possiede numerose altre proprietà; infatti per la sua azione antisettica, antimicotica ed antibatterica può essere utile per infiammazioni della pelle, Herpes zoster ed acne, inoltre come rubefacente aiuta in caso infiammazioni e infezioni cutanee e per favorire la circolazione sanguigna e contrastare il gonfiore agli arti inferiori.
Risulta molto valido come espettorante in caso di bronchite e raffreddore per ridurre la congestione, fluidificare il catarro e respirare meglio.
è uno stimolante, mucolitico e, grazie a proprietà spasmo geniche, l’olio essenziale di canfora viene usato per dolori muscolo scheletrici, artrite e dolori reumatici.
Le informazioni non sono consigli medici e non sostituiscono il parere medico. I contenuti hanno solo fine illustrativo.