
L’olio essenziale di patchouli è ricavato dal Pogostemon cablin, una pianta della famiglia delle Labiaceae. Quest’olio è famoso per la sua azione afrodisiaca e antidepressivo.
Durante gli anni sessanta,veniva considerato simbolo di liberà fra gli hippy. Agisce sulla ghiandola pituitaria stimolando la produzione di endorfine, che essendo euforizzanti migliorano non solo l’energia e la capacità di concentrazione, ma risultando anche un valido afrodisiaco in caso di calo della libido.
Il suo profumo ricorda i fitti e umidi boschi riportando alla mente sensazione di intimità e tranquillità valido quindi per combattere ansia, mal di testa da stress o, nei giovani l’aromaterapia è consigliata per calmare iperattività, esaltazioni e problemi legati all’adolescenza.
L’olio essenziale di patchouli, usato come olio da massaggio, è molto popolare per il comfort circolatorio e per combattere le gambe pesanti. La sua azione astringente sul sistema circolatorio svolge un importante funzione come cicatrizzante e riparatore del tessuto cutaneo.
Le informazioni non sono consigli medici e non sostituiscono il parere medico. I contenuti hanno solo fine illustrativo.