
Nel 1951 l’albero di Marula è stato dichiarato patrimonio nazionale del Sudafrica per la sua importanza alimentare, economica, medicinale e culturale. La prima tribù ad utilizzare i suoi frutti è stata il popolo Bantu ed era per loro una risorsa preziosa.
Grazie alla sua alta concentrazione di acidi grassi essenziali, proteine, antiossidanti e vitamine soprattutto E e C, protegge la pelle da irritazioni e infiammazioni.
La parte pregiata della marula viene dal frutto e dall’olio estratto dai semi, l’odore di questo frutto è talmente intenso e alcolico da radunare branchi di elefanti che si nutrono di questo. Nel seme si racchiude la deliziosa polpa da cui si ricava l’apprezzato liquore Amarula Cream.
Delle ricerche scientifiche hanno dimostrato che l’olio di Marula, che si estrae dalla pressione a freddo dei semi, presenta una particolare resistenza all’ossidazione, dovuta alla sua elevata presenza di saponine, tocoferoli, flavonidi e acidi arachidonico.
A livello estetico è utilizzato per ridurre le piccole rughe intorno agli occhi e gli inestetismi dovuti al sole e all’inquinamento.
Le informazioni non sono consigli medici e non sostituiscono il parere medico. I contenuti hanno solo fine illustrativo.