
Il Cinnamomum verum è un albero originario dell’India Occidentale e dello Sri Lanka, coltivato in molti paesi tropicali. Sin dall’antichità veniva apprezzato come afrodisiaco per il suo effetto stimolante sulla circolazione sanguigna. Si tratta di una pianta che può raggiungere i quindici metri di altezza, infiorescenze composte da fiori bianchi e corteccia spessa da cui si ricavano i ben noti cilindri di cannella.
Le proprietà della cannella si apprezzano soprattutto dal suo olio essenziale che si ottiene per estrazione in corrente di vapore da corteccia e dalle foglie.
Le sue numerose proprietà sono apprezzabili come antibatteriche per contrastare infezioni a carico dell’apparato respiratorio e contro diversi problemi della pelle e delle mucose.
L’essenza di cannella viene usata principalmente per il suo effetto carminativo in quanto aumenta la motilità dell’apparato digerente riducendo i problemi gastrointestinali.
Dalle sue foglie si ricava l’essenza che ha effetto come antiparassitario utile quindi contro le punture d’insetto; inoltre questa è usata, per le sue proprietà toniche, antidolorifiche e antispasmolitiche per dolori reumatici e muscolari.
In aromaterapia viene impiegata contro la stanchezza, come stimolante fisico e mentale e per il calo dell’umore.
Le informazioni non sono consigli medici e non sostituiscono il parere medico. I contenuti hanno solo fine illustrativo.