
L’elicriso, con i suoi fiori giallo sole che sembrano non appassire mai, venne descritto da Omero nell’Odissea quando la Principessa Nausicaa si spalmò con il suo olio quale elisir di giovinezza dopo aver salvato Ulisse e nella mitologia greca, le gocce del prezioso olio essenziale di elicriso sono state il rimedio di Arianna per guarire le ferite del cuore, dopo essere stata abbandonata da Teseo.
La pianta di elicriso è un suffrutrice con foglioline sottili di un verde argentato e capolini colorati di un giallo brillante. Tutta la pianta è molto profumata e, proprio perché l’elicriso ha un odore a metà tra quello del curry e della liquirizia, è chiamato anche erba curry.
L’olio essenziale di elicriso è un rimedio naturale utile in caso di ematomi e disturbi della circolazione, psoriasi e altre affezioni cutanee, come espettorante aiuta a sciogliere il catarro e respirare meglio aiutando in caso di manifestazioni allergiche quali rinite, raffreddore, bronchite ed asma.
Le informazioni non sono consigli medici e non sostituiscono il parere medico. I contenuti hanno solo fine illustrativo.